progetti
C'èchi Legge
Al centro del progetto "C’èchi legge" ci sono i cittadini ciechi e ipovedenti del Comune di Colleferro e dei territori limitrofi, la loro abitudine alla lettura, i servizi e le risorse accessibili nella quotidianità. Non utenti ma parte attiva del processo di ampliamento dei servizi di lettura territoriali.
Data
9 OTT 2024
Tempo di lettura:
10 MIN

“C’èchi legge: per un ecosistema della lettura accessibile” è un progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura e svolto da giugno 2024 a giugno 2025 nel Comune di Colleferro e presso la Biblioteca Comunale di Colleferro “Riccardo Morandi”.
Il progetto, cofinanziato dal Comune di Colleferro, ha visto la collaborazione con diversi partner, territoriali e specializzati:
- Azienda di servizi alla persona disabile visiva S. Alessio - Margherita di Savoia;
- Consorzio Sistema Castelli Romani - servizi bibliotecari, culturali e turistici;
- Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus;
- Libreria C&C Catena snc;
- Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione Territoriale di Roma.
“C’èchi legge” punta a potenziare la promozione della lettura e i servizi bibliotecari insieme alle persone cieche e ipovedenti del territorio. L’obiettivo è quello di creare un ecosistema della lettura accessibile che permetta un ambiente fisico posto a sostegno della pratica abituale di lettura per cittadini ciechi e ipovedenti; un ambiente fatto di persone, servizi, luoghi e conoscenze diffuse.
1. LIBRI ACCESSIBILI
a. Libri a grandi caratteri
Un libro a “grandi caratteri” è un’edizione stampata con caratteri che facilitano la lettura grazie alla loro maggiore dimensione, generalmente oltre i 15 punti tipografici.
Esplora lo scaffale digitale C’èchi legge - Libri a grandi caratteri
b. Manuali
Nella nostra biblioteca è possibile trovare una selezione di manuali inerenti la disabilità visiva, la tiflotecnica, il braille e molto altro: strumenti utili per imparare, approfondire e scoprire.
Esplora lo scaffale digitale C’èchilegge-Manuali
c. Ebook
La biblioteca di Colleferro e l’intero Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani assicurano il servizio di prestito digitale e di ebook, attraverso la Biblioteca digitale Media library on line (MLOL). Grazie al progetto C’èchi legge è stata ampliata l’offerta di ebook altamente accessibili, disponibile nel catalogo LIA (Libri Italiani Accessibili).
I libri LIA si intercettano in MLOL selezionando le voci di menu a sinistra: TIPOLOGIA poi EBOOK poi ALTRI FILTRI EBOOK poi: LIBRI ITALIANI ACCESSIBILI
d. Libri tattili
I libri tattili sono libri illustrati progettati per essere letti toccando. Le immagini e i testi sono realizzati con materiali a rilievo, permettendo ai lettori, soprattutto bambini con disabilità visive, di “leggere” attraverso il tatto.
Esplora lo scaffale digitale C’èchilegge-Libritattili.
e. Audiolibri sulla storia di Colleferro
Grazie al “Trattato di Marrakech per facilitare l’accesso ai testi pubblicati alle persone cieche, con incapacità visive o altre difficoltà ad accedere al testo stampato” con il quale, dal 2013, è possibile la trasposizione di testi al fine di renderli accessibili, quattro libri riguardanti la storia locale di Colleferro sono diventati audiolibri. Gli audiolibri disponibili sono i seguenti:
- Lineamenti per una storia di Colleferro di Aldo Colajacomo (Saipem, 1967)
- Sembravamo tanti quel giorno... L'occupazione operaia della BPD di Colleferro nel marzo 1950 di Sandro Magnosi (Atlantide, 2017)
- Colleferro: dal borgo alla città industriale di Umberto Mazzocchi (E. Gremese, 1980)
- Fonti orali e didattica a cura di Costanzo Marcelli, Giulio Ramoino e Domenico Starnone (Varigrafica Cappa, 1983)
L’ascolto degli audiolibri è riservato a tutte le persone cieche e ipovedenti ed è possibile farlo come da procedura che segue:
1- inviare una mail a biblioteca@comune.colleferro.rm.it per richiedere il link di accesso;
2- nella richiesta di accesso allegare un’autodichiarazione di cecità o ipovisione;
3- la biblioteca sbloccherà l’accesso ai quattro audiolibri
2. STRUMENTI - TIFLOTECNICA
a. Videoingranditore da tavolo Lo strumento ha uno schermo di 20 pollici e diverse impostazioni di contrasto immagine, è posizionato vicino ai tavoli della sala studio;
b. Videoingranditore portatile Oltre alla funzione di ingrandimento di testi e oggetti, contiene anche una sintesi vocale integrata per leggere testi stampati. È dotato di uno schermo touch screen da 10 pollici;
c. Ebook reader Strumento per leggere ebook decidendo grandezza del testo e tipo di contrasto;
d. Penna di lettura OrCam Learn Basic è un dispositivo di lettura wireless leggero e grande quanto una penna. Con un funzionamento intuitivo punta e clicca, leggerà ad alta voce una pagina intera, un paragrafo o una singola parola da qualsiasi superficie digitale o stampata. Possibilità di collegare le cuffie (incluse) per una lettura più piacevole e riservata;
e. Software PC con funzione ingrandente e sintesi vocale con possibilità di collegare le cuffie (incluse) per una lettura più piacevole e riservata. Lo strumento è posizionato accanto al videoingranditore da tavolo;
f. Tablet con app e impostazioni alta visibilità
3. SPAZI ACCESSIBILI
a. Mappa tattile e audio orientativi L’abitudine alla lettura si coltiva in luoghi accoglienti, nei servizi e negli spazi. Ecco perché la Biblioteca di Colleferro si è dotata di una mappa tattile che posta, proprio accanto all’ingresso, permette alle persone cieche e ipovedenti di avere una rappresentazione generale dello spazio bibliotecario, delle aree tematiche/specializzate e delle principali scaffalature. La mappa tattile è dotata di un audio (fruibile indossando le apposite cuffie) che introduce all’uso dei servizi bibliotecari tradizionali e specializzati per l’accessibilità. Sempre in questa postazione gli utenti possono richiedere al personale bibliotecario un TAG grazie al quale, camminando liberamente per la biblioteca, verranno segnalate le altre tappe orientative. Cinque tappe audio che, sempre grazie all’uso delle cuffie, forniscono una descrizione della collezione libraria contenuta nelle diverse scaffalature. Una descrizione sintetica che aiuta però gli utenti a orientarsi tra gli oltre 44.000 volumi a disposizione. Scelto il proprio libro autonomamente, o grazie al supporto del bibliotecario, l’utente può avvalersi degli strumenti tiflotecnici a disposizione in sede e che meglio rispondono alle proprie esigenze.
b. Icone simboliche Per facilitare la comprensione dell’organizzazione della collezione, in particilitare la comprensione dell’organizzazione della collezione, in particolare del settore letterario, è stata ideata una strategia basata su icone simboliche. A ciascuna letteratura nazionale presente in biblioteca è stato associato un simbolo, trasformato in un’illustrazione tramite stampa 3D, che aiuta gli utenti a orientarsi tra gli scaffali.
4. RISORSE LIBERE E UTILI
RISORSE LIBERE E UTILI è una lista di servizi dedicati a persone cieche e ipovedenti nell’ambito della lettura, non sviluppati dalla biblioteca, ma liberi e a disposizione di tutti. Una prima lista è stata stilata grazie ai momenti di confronto legati a C’èchi legge; l’intenzione è quella di continuare ad incrementare l’elenco e fornire così una serie di strumenti e luoghi virtuali dove trovare soluzioni innovative e aggiornate.
Se vuoi consigliare una risorsa basta scrivere una mail a biblioteca@comune.colleferro.rm.it con oggetto “Risorsa C’èchi Legge”. Non esitare ad inviare il tuo suggerimento.
5. UNISCITI A C’èchi legge!
Sottoscrivi gratuitamente l'accordo di rete C'èchi legge per supportare la promozione della lettura accessibile.
Leggi il testo completo dell'accordo in allegato, scarica il modulo e segui le indicazione per inviare la tua sottoscrizione.